è obbligatorio condurre una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA) ogni volta che un trattamento previsto potrebbe rappresentare un serio rischio per i diritti e le libertà dei cittadini, ad esempio quando vengono utilizzate nuove tecnologie.
Il Vulnerability assessment, o valutazione delle vulnerabilità, è un processo finalizzato a identificare e valutare le possibili debolezze o falle in un sistema informatico, un'applicazione o un'infrastruttura tecnologica, atta ad adottare misure correttive e implementare soluzioni di sicurezza per mitigare i rischi e proteggere l'integrità, la riservatezza e la disponibilità delle risorse informatiche.
Possiamo aiutarVi nel rendere la Vostra Azienda più sicura
Scopri come proteggere la tua azienda con le nostre FAQ su cybersecurity, GDPR e molto altro. Risposte chiare per le tue domande più frequenti.
Il Vulnerability Assessment è un processo attraverso cui vengono identificate, classificate e analizzate le vulnerabilità nei sistemi informatici di un'azienda. Questo servizio aiuta a prevenire attacchi informatici fornendo una mappa dettagliata delle potenziali debolezze e proponendo soluzioni per mitigarle, rinforzando così la sicurezza dei vostri sistemi.
Il GDPR (General Data Protection Regulation) stabilisce le regole per la gestione e la protezione dei dati personali all'interno dell'UE. La non conformità può portare a severe sanzioni. Offriamo consulenza specializzata per valutare le vostre pratiche attuali di gestione dei dati, identificare le aree di rischio e implementare le strategie necessarie per assicurare la piena conformità con il GDPR.
Un Penetration Test simula un attacco informatico contro i vostri sistemi per identificare vulnerabilità sfruttabili. È fondamentale perché permette di capire come un aggressore potrebbe ottenere accesso non autorizzato ai vostri dati o sistemi, offrendo così la possibilità di correggere queste debolezze prima che possano essere sfruttate.
Generalmente mi interesso poco del comportamento degli altri, figuriamoci se mi interessa cosa fate su Internet e cosa fate sul mio sito.
Comunque visto che vi siete presi l'onere di leggere questa privacy policy non posso che volervi bene e quindi vi do qualche informazione:
Riguardo ai cookie ce n'è uno soltanto, è un cookie di sessione e scompare nel momento in cui abbandonate il sito, vi allego la schermata; per questo ovviamente non c'è consenso da esprimere.
Navigando sul sito web sapete bene che il server, per potervi fornire le pagine, acquisisce dei vostri dati: il numero IP, l'orario della sessione, la tipologia del browser, pagine visitate, ecc ecc, questo lo fanno tutti i web server e quindi non vedo motivo di meravigliarsi.
Al riguardo vi dico che il data processor che alberga il mio sito è Sea s.a.s. (molto bravi, li trovate qui https://www.seacomunicazione.com) che ha come sub data processor Hostinger con server in Olanda (UE).
Il sito è in https.
Con buona pace dei legali vi dico che il Titolare del trattamento è Advanced Value di Riccardo Lora, che mi potete contattare all’indirizzo privacy@advancedvalue.eu, che la finalità del trattamento è meramente tecnica e quindi di legittimo interesse e che non mando dati da nessuna parte, men che meno faccio profilazione.
I dati di navigazione vengono tenuti dal sub data processor il tempo necessario per ottemperare agli obblighi di legge correnti.
Avete comunque il diritto a chiedermi l'accesso ai dati, la rettifica, la cancellazione, la limitazione o opporvi al trattamento oltre al diritto di portabilità dei dati.
Potete anche porre reclamo al Garante https://www.garanteprivacy.it
Bene, potete tornare sul sito https://www.advancedvalue.eu
Pace e bene